giovedì 16 febbraio 2012

Cake alla feta ed erbe senza glutine

da "uncuoredifarinasenzaglutine"
Ingredienti
180 g di farina senza glutine preferibilmente una per dolci (io ho fatto 130 g di mix per impasti lievitati  e 50 g di Farmo per pane senza lattosio; oppure usare il Mix it! DS)
3 uova
100 ml di latte
100 ml di olio evo
100 g di parmigiano grattugiato (o gruyère)
1 bustina di lievito per torte salate (come da prontuario AIC)
sale e pepe
Questa è la ricetta base.


La variante realizzata prevede l'aggiunta di:
200 g di feta
3 manciate di erbe aromatiche fresche (basilico, menta, prezzemolo, erba cipollina)


Scaldate il forno a 180°
Tagliate la feta a dadini e tagliuzzate le erbe.
Dentro una ciotola mescolate con un cucchiaio di legno o una frusta, le uova, il latte e l’olio.
Aggiungete la farina, il formaggio grattugiato, la feta e le erbe.
Secondo me non è necessario il sale, in quanto la feta è molto saporita.
Per ultimo aggiungete il lievito e mescolate bene.
Versate dentro uno stampo da cake, imburrato e infarinato.
Infornate subito e fate cuocere per 40 minuti circa.


Farlo raffreddare prima di sfornarlo.
E’ delizioso, molto morbido e saporito

CENCI (FRAPPÈ) senza glutine

Ho trovato questa ricetta da qualche parte in rete, ma non ricordo dove per questo motivo non posso citare la fonte. Non me ne voglia nessuno.
CENCI (FRAPPÈ) senza glutine

Ingredienti: 6-7 persone
500 gr. di farina mix C Schar + dose per la spianatoia
3 uova
1 bicchiere di latte
1 busat di lievit vanigliato consentito
un pò di acqua per impastare meglio
75 gr. di burro
6 cucchiai di zucchero
zucchero a velo consentito
olio per friggere (mais, arachidi, girasole)

Procedimento:
1) disporre la farina sulla spianatoia in modo da lasciare un buco al centro, dove mettere le uova già battute con lo zucchero;
2) unire il latte in cui si è sciolto il lievito;
3) aggiungere il burro fuso, quindi cominciare ad incorporare la farina poco a poco, fino ad ottenere un impasto solido (sarà necessario usare anche un pò d'acqua per amalgamare meglio il tutto);
4) dividere l'impasto in due dosi e stenderlo sulla spianatoia con il mattarello, usando altra farina per impedire che l'impasto si attacchi;
5) tagliare a strisce rettangolari lunghe quanto un dito;
6) friggere le strisce da entrambi i lati fino a farle leggermente colorire, togliere l'olio in eccesso con la carta da cucina quindi spolverare di zucchero a velo.